La SEO on-page è l’insieme delle tecniche di ottimizzazione di una pagina web per i motori di ricerca. Si tratta di una serie di azioni che si possono effettuare direttamente sulla pagina stessa per migliorarne il posizionamento nei risultati di ricerca.
Ecco alcune delle principali azioni che possono essere incluse nella SEO on-page:
- Scelta delle parole chiave: è importante scegliere le parole chiave giuste per la propria pagina, cioè quelle che le persone potrebbero inserire nei motori di ricerca per trovare il contenuto che stanno cercando.
- Titolo e sottotitolo: il titolo e il sottotitolo della pagina (chiamati anche “meta title” e “meta description”) devono contenere le parole chiave scelte e devono essere accattivanti per attirare l’attenzione dell’utente.
- Contenuto: il contenuto della pagina deve essere di qualità, ben scritto e informativo. Deve essere anche coerente con le parole chiave scelte e deve fornire un valore aggiunto agli utenti.
- Struttura del contenuto: il contenuto deve essere organizzato in modo logico, utilizzando titoli e sottotitoli per suddividerlo in sezioni.
- URL: l’URL della pagina deve contenere le parole chiave scelte e deve essere breve e facile da ricordare.
- Immagini: le immagini devono essere ottimizzate per i motori di ricerca, utilizzando tag “alt” che descrivono il contenuto dell’immagine.
- Link interni ed esterni: è importante utilizzare link interni ed esterni per aiutare i motori di ricerca a comprendere meglio il contenuto della pagina e per fornire ulteriori informazioni agli utenti.
L’ottimizzazione SEO on-page può aiutare i motori di ricerca a comprendere meglio il contenuto della tua pagina e a posizionarla meglio nei risultati di ricerca.
È importante ricordare però che la SEO on-page è solo una parte del puzzle: per ottenere risultati davvero soddisfacenti è necessario anche lavorare sulla SEO off-page, cioè su tutti gli aspetti esterni alla tua pagina che possono influire sul suo posizionamento nei risultati di ricerca.