Skip to main content
Menu
Menu
Consulente SEO Freelance

A cosa servono i dati strutturati su Google?

I dati strutturati sono un modo per fornire informazioni specifiche su una pagina web ai motori di ricerca, in modo che possano comprendere meglio il contenuto della pagina e presentarlo in modo più efficace nei risultati di ricerca.

Ad esempio, i dati strutturati possono essere utilizzati per fornire informazioni sulla data di pubblicazione di un articolo, il nome dell’autore, il nome dell’azienda a cui appartiene una pagina, e così via.

Google utilizza i dati strutturati per estrarre informazioni specifiche dalle pagine web e per fornire risultati di ricerca più accurati e pertinenti.

Ad esempio, se si cerca un ristorante su Google, i risultati di ricerca potrebbero includere le informazioni sulla posizione del ristorante, gli orari di apertura, i menu e le recensioni, se queste informazioni sono disponibili come dati strutturati sulla pagina web del ristorante.

I dati strutturati possono essere utilizzati anche per fornire informazioni ai motori di ricerca su come visualizzare la pagina web in modo più efficace nei risultati di ricerca.

Ad esempio, se una pagina contiene una recensione di un prodotto, i dati strutturati possono essere utilizzati per mostrare la recensione in modo più prominente nei risultati di ricerca.

I dati strutturati sono informazioni organizzate in modo tale da essere facilmente interpretabili da un computer. Sono spesso utilizzati per fornire informazioni specifiche ai motori di ricerca, come ad esempio il titolo, la descrizione e le parole chiave di una pagina web.

I dati strutturati più comunemente utilizzati su Google sono:

  1. Meta tag: sono elementi che vengono aggiunti alle pagine web per fornire informazioni sulla pagina stessa. I meta tag più comunemente utilizzati su Google sono il “title” e la “description”, che vengono mostrati nei risultati di ricerca.
  2. Schema.org: è un insieme di etichette che possono essere aggiunte alle pagine web per fornire informazioni strutturate ai motori di ricerca. Ad esempio, è possibile utilizzare le etichette di schema.org per indicare il nome, l’indirizzo e il numero di telefono di un’attività.
  3. Microdati: sono un modo per aggiungere informazioni strutturate alle pagine web utilizzando tag HTML speciali. Ad esempio, è possibile utilizzare i microdati per indicare il nome, l’indirizzo e il numero di telefono di un’attività.
  4. Rich Snippets: sono piccole porzioni di testo che vengono mostrate nei risultati di ricerca di Google per fornire informazioni aggiuntive sulla pagina. Ad esempio, è possibile utilizzare i rich snippets per mostrare le recensioni degli utenti o il prezzo di un prodotto.

In sintesi, i dati strutturati sono un modo per fornire informazioni specifiche su una pagina web ai motori di ricerca, in modo che possano comprendere meglio il contenuto della pagina e presentarlo in modo più accurato e pertinente nei risultati di ricerca.

A cosa serve Google Search Console?

Scopri di più

A cosa servono i parametri UTM di Google?

Scopri di più
Francesco Adorno